Carciofi Romaneschi

CARCIOFI ALLA ROMANA
Ricetta Autentica e Originale

Per 4 Carciofi

Inizia col pulire i carciofi iniziando a togliere le foglie sino a quando diventano tenere e tutte uguali. 

Dopo aver defogliato il carciofo effettuare un taglio netto a metà capolino.

La fase successiva prevede un taglio a corona per rendere il carciofo più tenero.

Dopo aver modanato il capolino, spellare il gambo lasciandolo non più lungo di 8 cm.

Forare il centro del carciofo e farcire il buco con mentuccia e aglio già trifolati e salati in precedenza.

Versare ogni 4 carciofi un bicchiere di olio extravergine d’oliva, possibilmente 100% italiano, in una pentola con bordi alti.

Adagiare i carciofi con il gambo rivolto verso l’alto e assicurarsi che siano stretti l’uno con l’altro (quindi scegliere una pentola di dimensioni adeguate).

Aggiungere la stessa quantità di acqua (rispetto all’olio) e coprire con carta forno accuratamente inserendo la stessa, tra il carciofo e il lato pentola.

Coprire con coperchio e accendere il fuoco vivo con fiamma alta.

L’acqua evita all’olio di bruciarsi, ma bisognerà comunque ruotare con energia la pentola in senso orario e al contrario ogni 3 minuti circa per evitare ai carciofi di attaccarsi al fondo della pentola.

Una volta effettuata questa manovra per 5 volte circa, saranno passati 15 minuti, quindi sarà opportuno abbassare il gas al minimo, togliere il coperchio e la carta forno e terminare per ulteriori 5 minuti la cottura.

Per i buongustai, passati 20 minuti aggiungere un goccio d’olio a crudo.

Servire e gustare la vera ricetta dei Carciofi alla Romana.

Auguri, Pino Troiani.

× Ordina